Powerlifting: Cos’è?
Il Powerlifting è quella disciplina sportiva che si basa su tre alzate fondamentali: Squat, Panca Piana e Stacco da Terra (sia convenzionale che nella variante sumo).
Nato dal sollevamento pesi olimpico, ha trovato la sua consacrazione internazionale negli anni ’70, dove si sono tenute le prime gare di solo Powerlifting, sancendone così la definitiva indipendenza dal sollevamento pesi (che oggi si focalizza su due differenti alzate: lo strappo e lo slancio).
Come Si Pratica?
Come detto in precedenza, le 3 alzate del Powerlifting sono Squat, Panca Piana e Stacco da Terra, le quali vanno eseguite in conformità con il regolamento approvato dalla Federazione nella quale si compete.
Benché esistano numerose Federazioni, il minimo comune denominatore riguarda senz’altro la validità delle alzate, le quali devono avere le seguenti peculiarità (si fa riferimento esclusivamente al movimento, tralasciando volutamente la parte relativa ai “comandi di gara”).
1) Squat
Definito il “Re degli esercizi”, è l’esercizio che prevede l’accosciata completa. Deve essere uno squat “profondo”, ovvero “sotto il parallelo”, e cioè tale che l’anca risulti al di sotto della linea del ginocchio.
2) Panca Piana
Da sempre un “must” nelle routine di allenamento di chiunque frequenti o abbia frequentato una palestra, è uno dei miglior costruttori di massa magra per l’upper body. Il bilanciere dev’essere portato allo sterno e, dopo un breve fermo al petto di circa un secondo, può essere completata la distensione.
#3 Stacco da Terra
Anche conosciuto come “Deadlift”, delle tre alzate è forse la più intuitiva da comprendere. Consiste nell’alzare il bilanciere da terra, distendendo totalmente le gambe e portando il busto in posizione eretta.
Abbandonando la parte relativa ai tecnicismi di gara, pare opportuno adesso passare alla seconda parte della trattazione, ovvero quella relativa all’allenamento in palestra e all’utilità pratica dei grandi esercizi multiarticolari sopra indicati.